INVITO DI PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DELLA MARATONA DI LETTURA VENERDI 28 SETTEMBRE 2018
Pubblicata il 18/09/2018
Dal 18/09/2018 al 28/09/2018
INVITO DI PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DELLA MARATONA DI LETTURA
L’assessorato alla Cultura del Comune di Campolongo Maggiore, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Luigi Meneghello, l’Istituto Comprensivo Diego Valeri, le Associazioni Amici del Libro e Dafne, e il Gruppo di Lettura “Un tè da matti”, aderisce alla seconda edizione della maratona di lettura promossa dalla Regione del Veneto IL VENETO LEGGE, che si svolgerà Venerdì 28 settembre in contemporanea in tutto il territorio regionale.
Il programma dell’iniziativa prevede diversi momenti di lettura: per gli scolari, nella mattinata presso le scuole, e di pomeriggio in biblioteca, e di sera, sempre in biblioteca, a cura delle persone che vorranno leggere in pubblico un brano del proprio libro preferito.
I temi scelti quest’anno riguardano il “Paesaggio culturale (l’iniziativa rientra nelle manifestazioni 2018 per l’Anno europeo del patrimonio culturale), il “Veneto Grande Guerra” in occasione delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra, e le letture di autori veneti o di testi che parlano del Veneto.
Il libro scelto dall’organizzazione è Lo strano caso del cane a mezzanotte, di Mark Haddon.
Chiunque voglia partecipare alla maratona di lettura nella serata dI VENERDI' 28 SETTEMBRE ORE 20.45 in biblioteca, è invitato a comunicare la propria disponibilità scrivendo a Ofelia Panizzolo all’indirizzo liuccipanizzolo@gmail.com, indicando il titolo del libro che intende leggere e i propri recapiti.
Gli interessati saranno poi contattati per concordare i dettagli organizzativi.
Naturalmente la serata è aperta a tutti, e sarà anche l’occasione per offrire alle lettrici e ai lettori l’opportunità di ritrovarsi e continuare a leggere insieme, magari in biblioteca e magari in un gruppo di lettura più strutturato.
Per ogni altra informazione www.ilvenetolegge.it
Con Maratona di lettura – Il Veneto legge tentiamo un’esperienza di lettura “sociale”, un coinvolgimento della collettività, della comunità dei lettori in un appuntamento che non avrà come centro la rete virtuale (anche se con essa dialogherà in stretto contatto), ma l’esperienza reale di centinaia di persone coinvolte nella preparazione e realizzazione dell’evento. Un evento che ha come scopo soprattutto l’avvicinamento di più persone possibile ad un libro e alla lettura.

