IL COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE SELEZIONA 4 VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVILE
Pubblicata il 28/08/2018
COS'E' IL SERVIZIO CIVILE
Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
TITOLO DEL PROGETTO E NUMERO DEI VOLONTARI RICHIESTI
Titolo del progetto: GIOVANI IN CAMPO
N° Volontari richiesti: 4 VOLONTARI, di cui 1 riservato a giovani con bassa scolarizzazione e 1 riservato a giovane NEET (non impegnato nello studio, senza lavoro e non inserito in un programma di formazione professionale).
AREA DI INTERVENTO A CAMPOLONGO MAGGIORE
L’area di intervento è riconducibile al settore dei Servizi Sociali comunali all’interno dei seguenti progetti: Ludoteca Giragioca, Girotondo, Gruppo Compiti rivolto ai minori in età scolare; Progetto Sollievo rivolto a soggetti a rischio di emarginazione sociale; Servizio domiciliare rivolto ad adulti e anziani in situazione di difficoltà.
Il progetto ha una durata di dodici mesi con un orario di servizio non inferiore a 1400 ore annue.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
TITOLO DEL PROGETTO E NUMERO DEI VOLONTARI RICHIESTI
Titolo del progetto: GIOVANI IN CAMPO
N° Volontari richiesti: 4 VOLONTARI, di cui 1 riservato a giovani con bassa scolarizzazione e 1 riservato a giovane NEET (non impegnato nello studio, senza lavoro e non inserito in un programma di formazione professionale).
AREA DI INTERVENTO A CAMPOLONGO MAGGIORE
L’area di intervento è riconducibile al settore dei Servizi Sociali comunali all’interno dei seguenti progetti: Ludoteca Giragioca, Girotondo, Gruppo Compiti rivolto ai minori in età scolare; Progetto Sollievo rivolto a soggetti a rischio di emarginazione sociale; Servizio domiciliare rivolto ad adulti e anziani in situazione di difficoltà.
Il progetto ha una durata di dodici mesi con un orario di servizio non inferiore a 1400 ore annue.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
- patente di guida B.
Non possono presentare domanda i giovani che: - appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
COME FARE LA DOMANDA
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere: - redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
- corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
- corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016.
La domanda va presentata entro il 28 SETTEMBRE 2018 con una delle seguenti modalità:
- all´Ufficio protocollo del Comune di Campolongo Maggiore mediante consegna a mano ( apertura al pubblico dal Lunedi al Venerdì orario 9.00 - 13.00);
- via PEC all’indirizzo comune.campolongo.ve@pecveneto.it;
- a mezzo raccomandata A/R a: Ufficio Servizi Sociali - Comune di Campolongo Maggiore Via Roma 68, 30010 Campolongo Maggiore (Ve).
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini stabiliti non saranno prese in considerazione.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando nazionale, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
COME AVVIENE LA SELEZIONE DEI CANDIDATI
L’Ente, dopo aver verificato che la richiesta risponda a tutti i requisiti e sia correttamente formulata, convoca i candidati per un colloquio di selezione. A seguito di colloquio e sulla base dei titoli e del curriculum presentati, l'Ente sceglie tra i profili dei candidati quelli più adeguati alle attività operative previste dal progetto.
La data del colloquio verrà comunicata ai candidati mediante posta elettronica.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Ai volontari spetta un compenso di € 433,80 netti mensili. L'attività svolta nell'ambito dei progetti di servizio civile non determina l'instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.
Per approfondire consulta la sintesi del progetto (Allegato 2).
Per informazioni sul progetto scrivi o chiama:
assistenza@comune.campolongo.ve.it
Tel. 0495849138 Cel. 3939083295
Per informazioni sul servizio civile universale consulta i siti istituzionali:
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/
Copromozione
Presso il Comune di Vigonovo, il Centro Servizi “A. Galvan” di Pontelongo, La Casa Albergo per Anziani di Lendinara, l’IRAS di Rovigo, l’IPAB Danielato di Cavarzere ed il Centro Servizi per Anziani P. e S. Scarmignan di Merlara, verranno attivati progetti di servizio civile gestiti dai rispettivi Enti.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
123.68 KB |
![]() |
60.33 KB |
![]() |
114.09 KB |
![]() |
51.06 KB |

