PRESIDENTI DI SEGGIO E SCRUTATORI – ISCRIZIONE NEGLI ALBI COMUNALI
Pubblicata il 27/09/2017
ISCRIZIONE NELL'ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO: possono chiedere l'iscrizione tutti i cittadini che sono in possesso dei seguenti requisiti: iscritti nelle liste elettorali del Comune di Campolongo Maggiore e qui residenti; in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Chi è interessato ed in possesso dei suddetti requisiti è invitato a presentare entro il 31 ottobre p.v., domanda di inserimento nell'albo compilando e consegnando all'Ufficio demografici/elettorale il modulo allegato alla presente notizia. Si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età; i dipendenti dei ministeri dell’Interno e dei Trasporti; gli appartenenti a forze armate in servizio; i sanitari delle A.S.L. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; i candidati alle eventuali elezioni per le quali si svolgi la votazione; i dipendenti delle Poste S.p.A.
ISCRIZIONE NELL'ALBO DEGLI SCRUTATORI: Nel mese di novembre i cittadini interessati possono chiedere l'iscrizione nell'Albo degli scrutatori (vedi allegato).
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere elettori del Comune ed inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico.
Il modulo della relativa domanda da compilare è presente in allegato al presente avviso.
Per i già iscritti, non serve rinnovare la richiesta ogni anno in quanto l'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o ne viene chiesta la cancellazione con motivazione.
La nomina degli scrutatori di seggio e dei supplenti da parte della Commissione Elettorale Comunale avviene in occasione di ogni consultazione elettorale.
Chi è interessato ed in possesso dei suddetti requisiti è invitato a presentare entro il 31 ottobre p.v., domanda di inserimento nell'albo compilando e consegnando all'Ufficio demografici/elettorale il modulo allegato alla presente notizia. Si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età; i dipendenti dei ministeri dell’Interno e dei Trasporti; gli appartenenti a forze armate in servizio; i sanitari delle A.S.L. che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; i candidati alle eventuali elezioni per le quali si svolgi la votazione; i dipendenti delle Poste S.p.A.
ISCRIZIONE NELL'ALBO DEGLI SCRUTATORI: Nel mese di novembre i cittadini interessati possono chiedere l'iscrizione nell'Albo degli scrutatori (vedi allegato).
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere elettori del Comune ed inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico.
Il modulo della relativa domanda da compilare è presente in allegato al presente avviso.
Per i già iscritti, non serve rinnovare la richiesta ogni anno in quanto l'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti o ne viene chiesta la cancellazione con motivazione.
La nomina degli scrutatori di seggio e dei supplenti da parte della Commissione Elettorale Comunale avviene in occasione di ogni consultazione elettorale.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
6.21 KB |
![]() |
615.53 KB |

