SABATO 27 MAGGIO 2017 CONCERTO IN MEMORIA DI LEONE SANAVIA
Pubblicata il 15/05/2017
L'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Orchestra Giovanile "Diego Valeri" promuove un concerto in memoria del nostro celebre concittadino LEONE SANAVIA che grazie al suo lavoro nel campo della liuteria ha reso lustro al nostro territorio. Eduardo Egüez, musicista di fama mondiale, suonerà le chitarre di Leone Sanavia.
L'appuntamento è per SABATO 27 MAGGIO 2017 alle ore 21 presso la chiesa di Liettoli.
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE.
Breve biografia del M.stro Eduardo Egüez
L'appuntamento è per SABATO 27 MAGGIO 2017 alle ore 21 presso la chiesa di Liettoli.
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE.
Breve biografia del M.stro Eduardo Egüez
Nato a Buenos Aires, ha compiuto i suoi studi di chitarra classica con Miguel Angel Girollet e Eduardo Fernandez. Ha studiato composizione all’Universidad Católica Argentina ed ha conseguito il diploma di liuto presso la Schola Cantorum Basiliensis con Hopkinson Smith nel 1995.
Ha offerto numerosi concerti come solista nelle principali città dell’America del Sud, dell’Europa, del Giappone e dell’Australia, con commenti eccellenti della critica specializzata e grand’entusiasmo del pubblico. E’ stato premiato in numerosi concorsi internazionali ed invitato come insegnante in corsi e seminari. Dal 1992 fino ad oggi ha svolto un’importante attività come continuista facendo parte di numerosi gruppi musicali; come solista ha registrato «Tombeau», un disco con opere di Silvius Leopold Weiss (E lucevan le stelle), due dischi dedicati alla musica per liuto di Johann Sebastian Bach e uno con musiche di Robert de Visée (MA Recordings). Un nuovo disco “L’Infidèle”, sempre per la MA Recordings, con opere di Silvius Leopold Weiss è uscito nel 2009 ed è subito stato premiato con un “Diapason d’Or” dal mensile francese Diapason.
Con l’ensemble « La Chimera » di cui è il direttore, ha registrato per la casa discografica “ma recordings” «Buenos Aires Madrigal», un disco che intreccia tanghi argentini con madrigali italiani e « Tonos y Tonadas », lavoro dedicato alla fusione della musica barocca spagnola e il folklore latinoamericano. Più tardi, per la casa discografica “Naïve”, ha registrato “La Voce di Orfeo”, disco dedicato alla figura del celebre tenore aretino Francesco Rasi e “Odisea Negra” progetto centrato nella cultura caraibica del centro america. Recentemente ha registrato il cd “Misa de Indios” per la casa discografica francese “La Música” lavoro che include la famosa Misa Criolla del compositore argentino Ariel Ramírez.
Recentemente, a capo dell’ensemble La Chimera, ha diretto l’opera “La Púrpura de la Rosa” al “Musikfestspiele Sanssouci” di Potsdam, Germania, suscitando un enorme successo da parte della critica e del pubblico. Nell’ottobre 2016 ha diretto “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi nel Teatro di Rancagua, Chile.
Eduardo Egüez insegna liuto e basso continuo nella Scuola Superiore di Musica di Zurigo – SvizzeraHa offerto numerosi concerti come solista nelle principali città dell’America del Sud, dell’Europa, del Giappone e dell’Australia, con commenti eccellenti della critica specializzata e grand’entusiasmo del pubblico. E’ stato premiato in numerosi concorsi internazionali ed invitato come insegnante in corsi e seminari. Dal 1992 fino ad oggi ha svolto un’importante attività come continuista facendo parte di numerosi gruppi musicali; come solista ha registrato «Tombeau», un disco con opere di Silvius Leopold Weiss (E lucevan le stelle), due dischi dedicati alla musica per liuto di Johann Sebastian Bach e uno con musiche di Robert de Visée (MA Recordings). Un nuovo disco “L’Infidèle”, sempre per la MA Recordings, con opere di Silvius Leopold Weiss è uscito nel 2009 ed è subito stato premiato con un “Diapason d’Or” dal mensile francese Diapason.
Con l’ensemble « La Chimera » di cui è il direttore, ha registrato per la casa discografica “ma recordings” «Buenos Aires Madrigal», un disco che intreccia tanghi argentini con madrigali italiani e « Tonos y Tonadas », lavoro dedicato alla fusione della musica barocca spagnola e il folklore latinoamericano. Più tardi, per la casa discografica “Naïve”, ha registrato “La Voce di Orfeo”, disco dedicato alla figura del celebre tenore aretino Francesco Rasi e “Odisea Negra” progetto centrato nella cultura caraibica del centro america. Recentemente ha registrato il cd “Misa de Indios” per la casa discografica francese “La Música” lavoro che include la famosa Misa Criolla del compositore argentino Ariel Ramírez.
Recentemente, a capo dell’ensemble La Chimera, ha diretto l’opera “La Púrpura de la Rosa” al “Musikfestspiele Sanssouci” di Potsdam, Germania, suscitando un enorme successo da parte della critica e del pubblico. Nell’ottobre 2016 ha diretto “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi nel Teatro di Rancagua, Chile.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
270.81 KB |

