INFLUENZA AVIARIA - INFORMAZIONI ALLA CITTADINANAZA
Pubblicata il 24/02/2017
Dal 24/02/2017 al 31/03/2017
Tenuto conto della diffusione dell’Influenza Aviaria in Comuni vicini al nostro territorio, sentito il Responsabile del Servizio Veterinario della AULSS 3-Serenissima, in data 1.2.2017 (situazione invariata alla data odierna), si comunica alla cittadinanza quanto segue:
1) a livello nazionale e regionale sono state emanate le disposizioni per inquadrare le zone di attenzione ed intervento riguardo alla diffusione dell'influenza aviaria sul territorio, e le procedure da mettere in pratica per le singole zone: Campolongo Maggiore rientra per la parte ad est della ferrovia Venezia-Adria nella zona di protezione, per la parte ad ovest della stessa ferrovia in quella di sorveglianza;
2) come Servizio Veterinario non sono stati emanati provvedimenti perché allo stato attuale non è necessario adottare nessuna misura in particolare: nello specifico, premesso che la malattia non è trasmissibile all’uomo, a Campolongo Maggiore non sono stati segnalati casi di malattia e per i pollai rurali (pochi polli per uso domestico) non è previsto censimento;
3) le misure previste per le zone di protezione e sorveglianza sono prescritte per le aziende avicole commerciali (allevamenti) che comunque, a Campolongo Maggiore sono sotto controllo veterinario e ad oggi non sono stati rilevati casi;
4) come misura preventiva, si consiglia di tenere gli animali (polli, galline, faraone, anitre, tacchini ecc.) in recinti, fornendo cibo e acqua all’interno del pollaio o comunque in posto coperto.
Se verranno adottati provvedimenti specifici il Comune emetterà quanto prescritto.
Nel caso si rilevassero morie consistenti di pollame deve essere avvisato il Servizio Veterinario AULSS 3-Serenissima (tel. 0415795651).
Nel caso si verificassero consistenti morie di volatili selvatici deve invece essere avvisata immediatamente la Polizia Provinciale della Città Metropolitana di Venezia (numero verde 800128580 attivo tutti i giorni ore 6.30 – 19.00).
L’Ufficio URP- Ufficio Commercio comunale è a disposizione per i contatti con i due enti sopraindicati.
1) a livello nazionale e regionale sono state emanate le disposizioni per inquadrare le zone di attenzione ed intervento riguardo alla diffusione dell'influenza aviaria sul territorio, e le procedure da mettere in pratica per le singole zone: Campolongo Maggiore rientra per la parte ad est della ferrovia Venezia-Adria nella zona di protezione, per la parte ad ovest della stessa ferrovia in quella di sorveglianza;
2) come Servizio Veterinario non sono stati emanati provvedimenti perché allo stato attuale non è necessario adottare nessuna misura in particolare: nello specifico, premesso che la malattia non è trasmissibile all’uomo, a Campolongo Maggiore non sono stati segnalati casi di malattia e per i pollai rurali (pochi polli per uso domestico) non è previsto censimento;
3) le misure previste per le zone di protezione e sorveglianza sono prescritte per le aziende avicole commerciali (allevamenti) che comunque, a Campolongo Maggiore sono sotto controllo veterinario e ad oggi non sono stati rilevati casi;
4) come misura preventiva, si consiglia di tenere gli animali (polli, galline, faraone, anitre, tacchini ecc.) in recinti, fornendo cibo e acqua all’interno del pollaio o comunque in posto coperto.
Se verranno adottati provvedimenti specifici il Comune emetterà quanto prescritto.
Nel caso si rilevassero morie consistenti di pollame deve essere avvisato il Servizio Veterinario AULSS 3-Serenissima (tel. 0415795651).
Nel caso si verificassero consistenti morie di volatili selvatici deve invece essere avvisata immediatamente la Polizia Provinciale della Città Metropolitana di Venezia (numero verde 800128580 attivo tutti i giorni ore 6.30 – 19.00).
L’Ufficio URP- Ufficio Commercio comunale è a disposizione per i contatti con i due enti sopraindicati.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
55.88 KB |

