CONTRIBUTO REGIONALE ALLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI AFFITTO
Pubblicata il 11/11/2016
Il contributo può essere richiesto dalle famiglie monoparentali, ossia dai nuclei composti da un solo genitore e uno o più figli minori risultanti dallo stato di famiglia e dal certificato di residenza entro il 6.12.2016.
Il nucleo monoparentale deve avere un’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, non inferiore a € 3.000,00 e non superiore a € 13.000,00;
Nel caso in cui un componente nel nucleo monoparentale abbia una cittadinanza non comunitaria deve possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Tra gli aventi diritto le priorità riguardano quei nuclei familiari in cui vi sia :
a) la presenza di un figlio non autosufficiente ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 “legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni;
b) la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico dei componenti del nucleo familiare, certificato dal Servizio Sanitario Regionale (SSR);
c) la residenza nel territorio della Regione del Veneto da almeno 2 anni ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 2, comma 2, lett. b) della L.R. 29/2012, per le quali è sufficiente la sola residenza nel territorio della Regione.
Il nucleo monoparentale deve avere un’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, non inferiore a € 3.000,00 e non superiore a € 13.000,00;
Nel caso in cui un componente nel nucleo monoparentale abbia una cittadinanza non comunitaria deve possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Tra gli aventi diritto le priorità riguardano quei nuclei familiari in cui vi sia :
a) la presenza di un figlio non autosufficiente ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 “legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni;
b) la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico dei componenti del nucleo familiare, certificato dal Servizio Sanitario Regionale (SSR);
c) la residenza nel territorio della Regione del Veneto da almeno 2 anni ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 2, comma 2, lett. b) della L.R. 29/2012, per le quali è sufficiente la sola residenza nel territorio della Regione.
- Il cittadino richiedente, dal 3/11/2016 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 6/12/2016 deve:
- compilare la “DOMANDA DI CONTRIBUTO” tramite procedura informatica presso il sito https://salute.regione.veneto.it/bandisociale/domande/famigliemonoparentali/pubblica.htm oppure in formato cartaceo con il modello allegato
- recarsi presso il Comune di residenza e consegnare i documenti richiesti dal bando oppure inviare i documenti richiesti dal bando al Comune di residenza con ogni mezzo consentito dalla normativa vigente (in caso di invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al fine del rispetto del termine, fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante).
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
119.36 KB |

