Comune di Campolongo Maggiore

TERREMOTO IN CENTRO ITALIA - AGGIORNAMENTO DEL 26/08/2016

Pubblicata il 25/08/2016

In questi giorni molte Associazioni locali e cittadini hanno contattato l’amministrazione per capire come poter aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. E’ apprezzabile tanta solidarietà e disponibilità, ma in questa prima fase emergenziale è opportuno agire in modo preciso e mirato. Siamo in costante contatto con la Protezione Civile nazionale. Al momento viene sconsigliata la raccolta di generi alimentari, prodotti, vestiario, coperte: le scorte attualmente disponibili in loco sono più che sufficienti e l'invio di altro materiale di questo genere provocherebbe solo un problema di gestione dal punto di vista logistico.
La Protezione Civile invita inoltre i cittadini a non recarsi nel luoghi del sisma per atti di aiuto volontario durante le operazioni di scavo e soccorso, in quanto avranno accesso all'area solo le persone autorizzate arrivate tramite le associazioni accreditate.
Il gruppo di Protezione Civile di Campolongo si sta coordinando con gli altri gruppi della zona per attivarsi, quando richiesto, con un’azione unitaria.
Quando avremo indicazioni precise sul miglior modo per far pervenire il nostro aiuto, certamente attiveremo in collaborazione con le Associazioni locali iniziative in tal senso.
SMS SOLIDALE 45500
Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli operatori di telefonia mobile e ai media, è stato attivato il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro. È possibile donare anche chiamando da rete fissa lo stesso numero. Il servizio è attivato con gli operatori nazionali Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, CoopVoce, Wind e Infostrada, TWT, CloudItalia e PosteMobile. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma

CONTO CORRENTE DELLA REGIONE
La Regione Veneto ha attivato un contro corrente per raccogliere contributi. Il Presidente Luca Zaia, in accordo con l'assessore alla Protezione Civile Giampaolo Bottacin, ha fatto attivare un conto corrente bancario presso il tesoriere della Regione, Unicredit, dove raccogliere i contributi di chiunque volesse dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia. Il conto è già operativo con le seguenti specifiche: Banca Unicredit IBAN: IT33L0200802017000104429532 CAUSALE: Emergenza sisma centro Italia 


 

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto