Comune di Campolongo Maggiore

On line il libro CAMPOLONGO MAGGIORE DALL'UNITA' D'ITALIA AL SECONDO DOPOGUERRA

Pubblicata il 06/06/2012
Dal 13/06/2012 al 31/10/2012

E’ a disposizione di tutti la versione digitale del libro Campolongo Maggiore dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra della dott. A. Lauretta Coccato, edito dal Comune di Campolongo Maggiore con la partecipazione della Provincia di Venezia e il contributo della Fondazione Riviera Miranese e della Banca del Veneziano.
Per scaricarne una copia basta cliccare qui sotto.
 
I cittadini di Campolongo Maggiore interessati ad avere una copia cartacea del libro possono invece ritirarla gratuitamente presso l’Ufficio URP-CentroComune, in Municipio.
 
Di seguito la presentazione del libro del Sindaco Alessandro Campalto.
 
 
 

L'attualità ostinata del passato avidamente e costantemente inghiotte la vita fragile degli uomini.
 
                      Fernand Braudel
 
 

Raccontare un secolo della nostra storia.
Questa l'ambiziosa intenzione sottesa alla realizzazione dell’opera Campolongo Maggiore dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra che ho il privilegio di presentare ai cittadini di Campolongo, ma che per l'universalità dei temi trattati interessa e coinvolge una comunità ben più vasta, quella che ha innervato delle sue vicende, fatiche e dolori, il Veneto rurale nel periodo tra il 1860 e il 1960.
 
Fu quello un secolo di rivolgimenti e cataclismi politici, apertosi con l'ingresso del Veneto nel neonato Regno d'Italia nel 1866, proseguito con l'esperienza sconvolgente della Prima guerra mondiale, umiliato dal ventennio fascista che condusse alla tragedia della Seconda guerra mondiale, illuminato dal riscatto della Resistenza e dalla riconquistata libertà democratica, dalla proclamazione della Repubblica e dall'adozione della nostra amata Costituzione, e infine conclusosi nella speranza che la ricostruzione postbellica accese.

Di quel lungo trascorso parla quest'opera, e di come tali cambiamenti si siano riverberati nelle vite comuni di coloro che ci hanno preceduti, influenzando ma più sovente piegando le loro esistenze a un destino non voluto né desiderato.
E lo fa da una prospettiva particolare. Non di grandi personaggi ci racconta, ma della vita concreta dei nostri antenati, che fanno parte di noi perché di essi portiamo il nome. Sono i nostri nonni e i nostri avi, dei quali ignoriamo quasi tutto ma che qui assurgono a veri protagonisti, e che ci parlano indirettamente attraverso documenti d'archivio, o direttamente tramite le loro lettere di migranti da paesi lontani, o di soldati dalle trincee.
E lo fa con la curiosità e il rispetto di chi si avvicina con riguardo a un mondo fatto di rigide divisioni sociali, di ingiustizia e miseria, offrendoci la visione vivida di un passato ormai lontanissimo e perduto.
 
Fare storia è una faccenda seria. Di più, fare storia è una questione essenziale, non solo perché la consapevolezza di chi e che cosa siamo stati può aiutarci a meglio affrontare il futuro, ma anche e soprattutto perché sapere da dove veniamo, quali strade abbiamo percorso, e come siamo arrivati ad essere quello che ora siamo aiuta a meglio definire noi stessi e gli altri, a capire che i nostri percorsi sono molto simili a quelli altrui, che le cose che ci uniscono sono infinitamente superiori a quelle che ci dividono. In poche parole, conoscere la propria storia rende più semplice e più gratificante vivere insieme, e più forti nel capire che le ritornanti paure verso il diverso e il nuovo sono spesso frutto di equivoco e incomprensione.
 
Con tale spirito è stato dato avvio alla realizzazione di questo lavoro, che si colloca all'interno di una ormai consolidata tendenza comune a questa e alle precedenti Amministrazioni, ognuna delle quali ha riservato alla riscoperta del nostro territorio e del suo passato grande attenzione e impegno, come testimoniano le numerose opere che in questi anni hanno visto la luce.
 
Campolongo Maggiore dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra di Agnese Lauretta Coccatocostituisce, assieme a  Nell’anno 1675 in villa di Campolongo, Bogjon, Boscho di Sacco, Lietoli, Soracornio, Cazuolo, recentemente pubblicato dal Gruppo Archeologico Mino Meduaco di Campolongo Maggiore, l'espressione più rilevante di questo impegno culturale e finanziario dell'Amministrazione Comunale, ed arriva a temporanea conclusione di un percorso iniziato nel lontano 1990, per lungimirante decisione dell'allora Sindaco Giancarlo Fanton, con la pubblicazione dell'opera Campolongo Maggiore. Profilo storico di una comunità, autrice la medesima dott.ssa Coccato.

  Il libro ha avuto una lunga gestazione. Agnese Lauretta Coccato ricevette l'incarico di proporre uno studio storico su Campolongo Maggiore dal Sindaco Roberto Donolato nell'ormai lontano 2005. Ma tale fu l'innamoramento per la vividezza delle storie che andava scoprendo, la ricchezza delle informazioni ritrovate e l'abbondanza della documentazione storica raccolta, che dagli iniziali intendimenti di limitarsi a produrre una serie di quaderni storici, l'autrice quasi naturalmente maturò l’idea, sicuramente più impegnativa e gravosa, di pubblicare un'opera completa e articolata.
 
Il risultato di quella decisione, portata avanti caparbiamente dall'autrice nel corso di cinque anni attraverso l'assidua e quasi quotidiana frequentazione di archivi comunali e parrocchiali, dell'archivio di Stato di Venezia e Padova, e di quelli diocesani e militari di Padova e Roma, ha permesso la scoperta e il recupero di una messe di informazioni e notizie del tutto inedite, mai raccolte e pubblicate prima d'ora, che descrivono l’evoluzione di una società che lentamente ma progressivamente abbandona la povertà estrema tipica delle economie di sussistenza per approdare alle prime manifestazioni di benessere, tratteggiata attraverso le voci spesso commoventi dei suoi protagonisti.
 
Il prodotto di questo notevolissimo lavoro di indagine storiografica è oggi all'attenzione dei cittadini, che dalla lettura di queste pagine potranno prender parte ai destini dei nostri familiari che ci hanno preceduto, e degli studiosi, che dalla ricchezza del materiale inedito presentato potranno attingere notizie e stimoli per proseguire l'approfondimento di questi temi, nell'infinita ricerca del nostro passato.
  
  


Allegati

Nome Dimensione
Allegato CampolongoMaggiore_daUnità_aSecondodopoguerra_Copertina.pdf 228.53 KB
Allegato CampolongoMaggiore_daUnità_aSecondodopoguerra_Parte_prima.pdf 1.29 MB
Allegato CampolongoMaggiore_daUnità_aSecondodopoguerra_Parte_seconda.pdf 2.58 MB
Allegato CampolongoMaggiore_daUnità_aSecondodopoguerra_Parte_terza.pdf 2.36 MB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto