LA GIUNTA COMUNALE PROCLAMA IL LUTTO CITTADINO PER SABATO 27 SETTEMBRE 2014
Pubblicata il 25/09/2014
Dal 25/09/2014 al 30/09/2014
Lunedì 22 settembre 2014 quattro lavoratori sono morti nella fabbrica dove lavoravano per aver respirato esalazioni di anidride solforosa.
Le vittime sono tre operai di una ditta per lo smaltimento di rifiuti speciali di Cà Emo di Adria: Nicolò Bellato, 28 anni, Paolo Valesella, 53, e Marco Berti, 47 tutti di Adria, e il nostro concittadino Giuseppe Baldan, 48, autotrasportatore di Liettoli.
Questo tragico evento, che colpisce oltre che per la sua enormità - quattro vite strappate alle loro famiglie e ai loro amici per mancanza di adeguate misure di sicurezza sul lavoro - anche per la conoscenza e l’affetto che molti di noi nutrivano per Giuseppe Baldan, è solo l’ultimo anello di una lunga e insopportabile catena di incidenti e morti sul lavoro che continuamente si allunga e non accenna ad interrompersi.
In segno di cordoglio per la scomparsa del compianto Giuseppe Baldan, e in segno di rispetto e di partecipazione al profondo dolore dei familiari tutti e dell’intera comunità;
Per denunciare la piaga delle morti sul lavoro;
Ritenendo di interpretare il comune sentimento della popolazione
Invita gli esercizi commerciali ad abbassare le saracinesche in segno di lutto in concomitanza con lo svolgersi della cerimonia funebre.
Le vittime sono tre operai di una ditta per lo smaltimento di rifiuti speciali di Cà Emo di Adria: Nicolò Bellato, 28 anni, Paolo Valesella, 53, e Marco Berti, 47 tutti di Adria, e il nostro concittadino Giuseppe Baldan, 48, autotrasportatore di Liettoli.
Questo tragico evento, che colpisce oltre che per la sua enormità - quattro vite strappate alle loro famiglie e ai loro amici per mancanza di adeguate misure di sicurezza sul lavoro - anche per la conoscenza e l’affetto che molti di noi nutrivano per Giuseppe Baldan, è solo l’ultimo anello di una lunga e insopportabile catena di incidenti e morti sul lavoro che continuamente si allunga e non accenna ad interrompersi.
In segno di cordoglio per la scomparsa del compianto Giuseppe Baldan, e in segno di rispetto e di partecipazione al profondo dolore dei familiari tutti e dell’intera comunità;
Per denunciare la piaga delle morti sul lavoro;
Ritenendo di interpretare il comune sentimento della popolazione
la Giunta Comunale proclama il
LUTTO CITTADINO
per sabato 27 settembre giorno delle esequie del compianto concittadino Giuseppe Baldan
LUTTO CITTADINO
per sabato 27 settembre giorno delle esequie del compianto concittadino Giuseppe Baldan
Invita gli esercizi commerciali ad abbassare le saracinesche in segno di lutto in concomitanza con lo svolgersi della cerimonia funebre.

