Comune di Campolongo Maggiore

SCENE DI PAGLIA 2014 - SABATO 28 GIUGNO A CAMPOLONGO MAGGIORE C/O CASA COLONICA CREUSO CRAUSSO

Pubblicata il 11/06/2014

SCENE DI PAGLIA: FESTIVAL DEI CASONI E DELLE ACQUE- VI edizione

Torna il festival teatrale, tra il 26 giugno e il 6 luglio 2014,  che animerà le serate di inizio estate.
L'edizione 2014 del Festival, che mette in rete sette Comuni della provincia di Padova (Arzergrande, Brugine, Codevigo, Conselve, Piove di Sacco, Pontelongo, Sant'Angelo di Piove di Sacco) e uno di quella di Venezia, con Campolongo Maggiore, rafforza così lo stretto legame fra il teatro e l'unicità del territorio, dei suoi luoghi e delle sue tradizioni. Questo legame diventa speciale anche grazie agli incontri e ai momenti conviviali che seguono gli spettacoli, occasione di dialogo tra spettatori, artisti e abitanti del luogo. Grazie alla qualità della proposta e alla straordinaria bellezza dei luoghi (casoni di campagna e di barena, barchesse, parchi, argini, golene, piazze, scuderie e anche un'idrovora) il Festival si apre da sempre a un pubblico di prospettiva regionale e nazionale.
A CAMPOLONGO MAGGIORE SABATO 28 GIUGNO, alle ore 21, presso la casa colonica di Creuso Crausso (adiacente al cimitero di Campolongo) si rappresenta:
Fa’ che torni Colombina.
Con Paolo Rech e Nelso Salton al contrabbasso
“Fa' che torni Colombina!” è il poscritto lasciato da Ginetto, il più piccolo burattino della “Compagnia dei Comici”, a nota della nuova commedia. Infatti, in mancanza di storie nuove da rappresentare, la compagnia si è sciolta e ognuno è andato per per la sua strada:
Pantalone gira per i mercati di paese con un banchetto di roba usata, il dottor Balanzone ha trovato lavoro come aiutante di Babbo Natale per consegnare i regali, Arlecchino è tornato a fare il servitore in casa del Diavolo e Colombina è emigrata a far la dama di compagnia. Il piccolo Ginetto si ritrova così da solo e torna ad essere un trovatello; il suo desiderio è che qualcuno si occupi di lui e perciò il buon Dio manda sulla terra un Angelo custode per proteggerlo dai pericoli.
Comincia così un'avventura che vede protagonisti il Bene e il Male, impersonificati dai più illustri rappresentanti del settore: il Diavolo e l'Angelo. Ma sarà poi vero che il Diavolo è così malvagio? E l'Angelo così giusto? Forse tutto dipende dalle condizioni in cui si trovano e se poi, la “Compagnia dei Comici” vuole rappresentare una nuova commedia, tutto può accadere.

Da un'idea di Gigio Brunello nasce questo spettacolo poetico e divertente, che tratta con leggerezza temi importanti, come l'attuale situazione sociale, il ruolo della famiglia, i diritti dell'infanzia e l'affido familiare.
Vedi allegati

 
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato COLOMBINA.bmp 151.68 KB
Allegato programma.pdf 534.14 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto