Comune di Campolongo Maggiore

CARTA SOLIDALE ACQUISTI INPS 2023

Pubblicata il 24/07/2023

CARTA SOLIDALE ACQUISTI INPS 2023 
Che cos'è e chi può richiederla?
La Carta solidale acquisti INPS 2023 è una carta ricaricabile con un credito di 382,50 euro a cui hanno diritto i nuclei con ISEE non superiore a 15.000 euro all'anno.
Sono escluse tutte le famiglie in cui c'è un percettore di reddito di cittadinanza o di misure per l'integrazione salariale, ovvero che uno dei componenti è già beneficiario di una misura contro la povertà (come il reddito di cittadinanza o la Naspi) o di qualunque forma di sostegno salariale, come la cassa integrazione. 

Come richiederla e dove ritirarla
La Carta solidale acquisti INPS non va richiesta, ma viene automaticamente assegnata dall'INPS.
Il Comune avvertirà i cittadini risultati beneficiari che potranno ritirare la propria carta presso qualsiasi ufficio postale, già carica dell'importo (uguale per tutti). 
La comunicazione verrà inviata entro la fine del mese di luglio.

Come si utilizza
La Carta può essere utilizzata solo ed esclusivamente per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità presso uno dei negozi convenzionati.
La lista dei negozi che accettano la Carta solidale acquisti INPS sarà resa nota e pubblicata sul sito del Ministero:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559


Cosa si può comprare
Con la Carta solidale acquisti INPS 2023 è possibile acquistare esclusivamente generi alimentari di prima necessità. 
Di seguito l'elenco dei beni acquistabili con la Carta:
• carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, curnicole;

• pescato fresco;
• latte e suoi derivati;

• uova;
• oli d'oliva e semi;
• prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
• paste alimentari;
• riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
• farine di cereali;
• ortaggi freschi, lavorati; 
• pomodori pelati e conserve di pomodori;
• legumi;
• semi e frutti oleosi;
• frutta di qualunque tipologia;
• alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
• lieviti naturali;
• miele naturale;
• zuccheri;
• cacao in polvere;
• cioccolato;
• acque minerali;
• aceto di vino;
• caffè, tè, camomilla.

 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto